Bevande energetiche, e denti
Cosa contengono queste bevande?
Oltre all’acqua, le bevande sportive sono ricche di sali minerali e hanno lo scopo di compensare la perdita di liquidi, elettroliti e carboidrati, durante l’attività sportiva.
Contengono carboidrati (zuccheri), che sono un indispensabile fonte di energia per il nostro corpo; in particolare i muscoli, attraverso la glicogenesi, utilizzano il glucosio per produrre energia. La quantità di zucchero in una lattina di 500ml di bevanda energizzante è attorno ai 50g, comparabili quindi a 13 cucchiaini da caffè.
Le cosiddette bevande energizzanti o energy drinks possono inoltre contenere elementi stimolanti come la caffeina, o la taurina o altre sostanze naturali come guaranà o ginseng.
Bisogna sempre assumere bevande sportive durante lo sport?
L’assunzione di glucosio o di altri carboidrati è consigliata in caso di sforzi prolungati di oltre un’ora. Per allenamenti brevi e ad intensità moderata, idratarsi con sola acqua è normalmente sufficiente. Vi è l’eccezione in caso di allenamenti con sforzi fisici molto intensi (ad es. allenamenti HIIT o sprint), in cui il glicogeno muscolare si consuma molto più rapidamente, oppure in caso di forte sudorazione o se si è a digiuno.
La caffeina, se assunta in dosi moderate (3-6mg/Kg massa corporea) prima dell’attività sportiva, può avere un effetto positivo sulle prestazioni. In dosi elevate (al di sopra dei 6mg/massa corporea) non sembra dare ulteriori effetti positivi, al contrario potrebbe dar luogo ad effetti avversi quale mal di testa, tachicardia, amenorrea.
E i denti?
Molte bevande sportive, se consumate regolarmente, possono erodere lo smalto, rendendo i denti più sensibili e vulnerabili a carie. La causa principale risulta essere il PH acido e lo zucchero.
Come si vede un’erosione dentale?
Allo stadio iniziale lo smalto diventa opaco e meno brillante. I pazienti lamentano spesso un ingiallimento dei denti. Questa condizione è data dalla perdita di spessore dello smalto, esponendo quindi la dentina sottostante. Quando l’erosione è avanzata i denti risultano essere più corti e arrotondati.
L’aumento della sensibilità può essere anche un campanello d’allarme.
Come ridurre i danni ai denti?
Preferire l’acqua quando è possibile. Per allenamenti brevi o leggeri questa è spesso sufficiente.
Alternarle con acqua dopo averle ingerite (ad esempio tenere due borracce, una contenente acqua e una sport drink)
Scegliere versioni a basso contenuto di zuccheri o con PH meno acido.
Alcuni spunti sono stati ispirati dall’articolo Sport senza Doping pubblicato Università degli Studi di Roma, che ha trattato l’argomento in modo approfondito.